I biglietti sono in vendita su VivaTicket fino al giorno del match.
Sono diverse le curiosità da raccontare sui nostri avversari. Scopriamole.
Il club è stato fondato nel 1965 con il nome di Al-Suqoor Club, che in arabo significa "falchi”. Nel 2023, il Ministero dello Sport saudita ha annunciato che l'Al-Suqoor sarebbe stato trasformato in un’altra società calcistica e acquisito dal progetto Neom. Il 24 dicembre sempre del 2023, la squadra ha ufficialmente cambiato nome in Neom Sports Club.
Nella stagione 2024-25, il Neom ha conquistato la prima promozione della sua storia nel campionato di Saudi Pro League, massima divisione del campionato saudita. Tra i protagonisti dell’ultima stagione, il fantasista algerino Mohamed Said Benrahma e Ahmed Hegazy (difensore egiziano ex Fiorentina e Perugia).
Sotto la denominazione di Al-Suqoor, il colori sociali della squadra erano il nero e l'oro. Con la rifondazione avvenuta nel 2023, anche le maglie sono state cambiate: inizialmente il colore principale era l'arancione, mentre dalla stagione successiva si è passati definitivamente al blu.
L’etimologia della parola della squadra saudita, secondo quanto si apprende sulle fonti di informazione: Neom è l’unione tra il termine greco Neo, nuovo, e l’iniziale della parola araba Mustaqbal, che significa futuro.
Tra i giocatori del Neom, la stella è senza dubbio Alexander Lacazette. Bomber francese di scuola Lione, classe 1991, nella sua carriera ha militato anche in Premier League per cinque stagioni con l’Arsenal. Tra Ligue 1, Premier, competizioni europee e nazionale, Lacazette vanta oltre 300 gol segnati. Il Neom lo ha acquistato da svincolato questa estate.
Un volto nuovo del Neom, arrivato in questa sessione estiva di calciomercato, è il centrocampista francese Saimon Bouabré, acquistato dal Monaco. Classe 2006, è uno dei giocatori emergenti provenienti dal campionato transalpino. Altro giocatore da segnalare è Amadou Kone, mediano ivoriano, prelevato dallo Stade Reims.
L’allenatore del Neom è il francese Christophe Galtier. Negli ultimi cinque anni di Ligue 1 è stato l’unico tecnico a rompere l’egemonia del PSG, vincendo il titolo nella stagione 2020-21 con il Lille (squadra in cui militava il giallorosso Zeki Celik). Andando a guidare proprio la squadra di Parigi, ha vinto il campionato 22-23.
Galtier ha anche un passato da calciatore, nel ruolo di difensore. In una stagione – 1997-98 – giocò in Italia, vestendo la maglia del Monza in Serie B. Squadra allora allenata da Gigi Radice prima, Bruno “Maciste” Bolchi poi e infine da Pierluigi Frosio. Diversi e illustri i compagni di squadra: Christian Abbiati, Roberto D’Aversa, Luca Saudati.
Confermo di aver preso visione della privacy policy.
© 2018/2025 Soccer S.r.l. – P.IVA 09305501000 - tutti i diritti riservati. I nomi AS Roma, i loghi e le immagini sono marchi registrati o non registrati di Soccer S.r.l. Tutti gli altri marchi possono essere di proprietà dei rispettivi titolari.