
Dopo l'ultima gara giocata da Francesco Totti con la Roma, UEFA.com passa in rassegna le 'bandiere' dei più importanti campionati d'Europa.
Il criterio alla base della individuazione di questa classifica è la seguente: i giocatori devono avere trascorso l'intera carriera con lo stesso club e non devono mai avere giocato per un'altra squadra - anche in prestito. Si è preso in considerazione gli otto campionati europei principali secondo i coefficienti UEFA.
Stagioni: 8, presenze ufficiali: 275
Figlio di un minatore, Rakitskiy ha trascorso tutta la sua carriera con i Pitmen. Il difensore centrale si è messo in luce nel 2009 quando Dmytro Chygrynskiy è partito per Barcellona e - ora 27enne - vanta sei titoli e cinque Coppe d'Ucraina. Ha prolungato il suo soggiorno allo Shakhtar per altri cinque anni ad aprile. "Lo Shakhtar è la mia vita", ha detto a UEFA.com.
Stagioni: 9, presenze ufficiali: 394
Müller è approdato al Bayern nel 2000 a dieci anni ed è esploso sotto il tecnico Louis van Gaal nel 2009/10. Sette anni dopo, l'attaccante ha collezionato sei titoli di Bundesliga, quattro coppe tedesche e una UEFA Champions League (nel 2013), senza dimenticare la Coppa del Mondo 2014 FIFA con la Germania.
Stagioni: 10, presenze ufficiali: 363
Dopo la scadenza del contratto giovanile con il Chelsea, l'allora 15enne King è diventato un giocatore del Leicester. "Sarò sempre grato a questo club", ha dichiarato il centrocampista, vincitore dello storico titolo in Premier League nel 2015/16.
Stagioni: 11, presenze ufficiali: 412
Gettato nella mischia in prima squadra a 18 anni, Rui Patrício ha lasciato il segno parando un calcio di rigore nel successo finale per 1-0. Si è meritato un posto da titolare l'anno seguente ed è sempre rimasto il No1 tra i pali. E' attualmente il terzo giocatore con più presenze di sempre nello Sporting.
Stagioni: 14, presenze ufficiali: 353
Perrin è il giocatore da più tempo 'fedele' a un club francese. Il difensore dei Les Verts si è trasferito nel club 20 anni fa ed è capitano da un decennio. Sono 14 le stagioni giocate finora in prima squadra dal 31enne.
Stagioni: 14, presenze ufficiali: 522
Da sempre negli Army Men, Akinfeev ha debuttato in prima squadra a 17 anni nel marzo del 2003, e da allora è diventato titolare inamovibile tra i pali. Giocatore con più presenze in assoluto del CSKA, l'estremo difensore ha infranto nel 2104 il record di 'clean sheets' nella massima divisione russa di Lev Yashin.
Stagioni: 15, presenze ufficiali: 624
Protagonista di un superbo Europeo nel 2008, autore del gol-vittoria nella Coppa del Mondo FIFA 2010 e miglior giocatore del torneo a UEFA EURO 2012 con la Spagna, Iniesta ha vissuto una carriera speciale con la maglia delle Furie Rosse e del suo Barcellona. Tecnico e imprevedibile, il fantasista è stato il partner ideale di Xavi Hernández nel centrocampo Azulgrana che ha vinto tre UEFA Champions League.
Stagioni: 16, presenze ufficiali: 557
Non c'è dubbio che il successore 'dell'ottavo re di Roma' - Francesco Totti - sia De Rossi. Il 33enne, quinto giocatore con più presenze nell'Italia, ha appena concluso la sua 16esima stagione con il club capitolino e ha rinnovato il suo contratto fino al 2019. Il centrocampista ha esordito sotto la guida di Fabio Capello nell'ottobre del 2001, la stagione dopo la conquista dello Scudetto.