Home Notizie

AS Roma Femminile e Policlinico Campus Bio-Medico insieme per la salute delle donne


Sabato 4 ottobre, in occasione del match Roma-Parma in programma al Tre Fontane, le calciatrici giallorosse scenderanno in campo con la fascia rosa al braccio per il mese dedicato a livello internazionale alla salute al femminile.

“La prevenzione è la tua mossa vincente” è il titolo della campagna che la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Official Medical Partner dell’AS Roma, ha promosso anche quest’anno in occasione del consueto evento di sensibilizzazione nazionale “Ottobre Rosa”.

Un intero mese di attività e progetti rivolti all’universo femminile e non solo, in cui rientra anche l’iniziativa in programma sabato 4 ottobre allo Stadio delle Tre Fontane, dove le giocatrici della Roma Femminile affronteranno il Parma nella gara d’avvio della Serie A Women. Le ragazze scenderanno in campo con la fascia rosa al braccio per sensibilizzare le donne e la popolazione in generale sull’importanza di una prevenzione regolare.

Gli spettatori saranno coinvolti nella campagna attraverso la distribuzione di gadget e materiali informativi.

Inoltre, sempre in occasione di “Ottobre Rosa”, il Policlinico Campus Bio-Medico offrirà 40 ecografie mammarie alle donne dell’ Associazione Salvamamme, che l’AS Roma sostiene in via continuativa e che opera per supportare donne con bambini, donne vittime di violenza ed in generale famiglie fragili di un ampio territorio.

Tra le numerose iniziative proposte dal Policlinico Campus Bio-Medico nell’Ambito di Ottobre Rosa, inoltre, sia nella sede centrale di Trigoria che presso i Medical Center di Porta Pinciana e Longoni, vi è un programma di visite gratuite e pacchetti di prevenzione a tariffe speciali in senologia, dermatologia, ginecologia, radiologia, odontoiatria, medicina dello sport, oculistica e ortopedia. Per chi fosse interessato, è possibile prenotare gli esami via e-mail all’indirizzo di posta elettronica ottobrerosa@policlinicocampus.it oppure consultando il sito dedicato all’iniziativa a questo link. Attivato inoltre il numero verde 800-931343.